Come affrontarlo

12.03.2025

Ovviamente, affrontare il bullismo è complesso e doloroso, ma è importante farsi coraggio e denunciare. Grazie al contributo dell’Arma dei Carabinieri abbiamo sviluppato noi stesse dei consigli su come uscire da queste situazioni:

1) Riconoscere il bullismo

A volte, le vittime non si rendono nemmeno di conto di ciò che stanno vivendo, perché viene mascherato sotto forma di scherzi o battute. Umiliazioni, insulti, minacce e esclusione costituiscono bullismo.

2) Denunciare

Sappiamo che spesso si sta in silenzio per non sembrare deboli o “fare la spia”, ma qui si tratta del proprio benessere ed è importante parlare con un adulto per essere aiutati, non giudicati.

3) Non rispondere

L’obiettivo dei bulli è proprio quello di ottenere una reazione da parte della vittima per sentirsi potenti, quindi per quanto sia difficile mantieni la calma e mostrati indisturbato dalle sue provocazioni.

4) Rivolgersi a professionali

Se si è vittima o testimoni di atti di bullismo puoi rivolgerti al 112, ai carabinieri o alla polizia, al centro nazionale anti cyberbullismo (800 642 377) o altri numeri. Inoltre se è necessario si può essere aiutati da uno psicologo o un terapeuta.

5) Sviluppare resilienza

Non si è responsabili del comportamento altrui, quindi non è in alcun modo colpa della vittima. Coltivare la propria autostima e il proprio valore personale, anche grazie ad amici, parenti e professori, è essenziale. 


6) Prevenire

Questo incontro per noi come per tutti gli altri è stato particolarmente utile e significativo, perché purtroppo ogni giorno si sentono notizie di suicidi, violenza tra giovanissimi e mancanza di rispetto in tutte le occasioni. Queste occasioni organizzate dalla scuola sono importantissime per prevenire atti di bullismo ma anche per educare alla gentilezza. 

 Grazie! 💕

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia