Conseguenze psicologiche

14.03.2025

Gli adolescenti vittime di bullismo possono sviluppare ansia, depressione, bassa autostima e altri problemi che possono essere gravi e duraturi nel corso della loro vita. In alcuni casi, le vittime di bullismo possono sviluppare comportamenti autodistruttivi, come l'abuso di sostanze (alcol, droghe), l'autolesionismo o altri comportamenti a rischio come risposta al dolore psicologico.


Lo psicoterapeuta Michele Mezzanotte ci ha spiegato che, soprattutto in questo periodo della nostra vita, siamo più vulnerabili e tendiamo a cercare l'approvazione altrui e paragonarci ai nostri coetanei. La continua esposizione a insulti o aggressioni può minare la sicurezza in sé stessi, creando problematiche a lungo termine con il relazionarsi con gli altri e la percezione di sé.

Una prospettiva differente…

Anche i bulli spesso si comportano da tali per diversi motivi, legati a fattori psicologici e ambientali. Lo psicologo Mezzanotte ci ha spiegato che principalmente per insicurezza, cercano di sentirsi superiori agli altri per compensare la loro bassa autostima. Anche le dinamiche familiari possono infuenzare profondamente il comportamento di una persona, infatti crescendo in un ambiente violento e disfunzionale si tende a imitare il comportamento degli adulti. Sempre per il motivo della crescita e dell'approvazione del gruppo, un ragazzo potrebbe iniziare a comportarsi da bullo per sentirsi integrato e rispettato.Questo non giustifica i comportamenti sbagliati del bullo, ma intervenire per affrontare le cause alla base di questo comportamento può aiutare a ridurlo.

È come se indossassero una maschera, ma la loro vera identità fosse spezzata…

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia